Il Consiglio Comunale del 25 marzo ha affrontato una serie di questioni di rilevante impatto per la nostra comunità. Tra i punti all’ordine del giorno vi erano:

  • Variazioni al bilancio di previsione;
  • Piano programma di SERCOP, l’azienda che gestisce i servizi sociali del comune;
  • Mozioni per l’intitolazione di un luogo cittadino alle vittime delle Foibe e dell’Olocausto;
  • Interrogazione sui lavori di pulizia e consolidamento delle sponde dei fontanili.

Variazioni di bilancio e criticità amministrative

Abbiamo riscontrato un aumento di 50.000 € per l’IMU ordinaria, una nostra proposta presentata sotto forma di emendamento in sede di bilancio. Tuttavia, ci rammarica constatare che tali risorse non siano state destinate al potenziamento del trasporto pubblico locale, come avevamo suggerito. Ancora una volta, si conferma la scarsa attenzione di questa amministrazione verso un servizio essenziale per i cittadini.

Particolarmente preoccupante è la gestione delle cause legali intentate dal socio industriale di Nuovenergie contro il Comune di Settimo Milanese, a seguito delle decisioni prese durante la gestione Santagostino. Attualmente, il Comune si trova a dover affrontare un arbitrato da 300.000 € e un ricorso al TAR, con conseguente incremento delle spese legali di 28.000 €. La prima causa si è conclusa con una condanna al pagamento di 158.000 €, rinunciando persino a presentare ricorso per l’evidente debolezza della nostra posizione. Ad oggi, il totale delle spese già sostenute ammonta a 186.000 €.

Queste scelte amministrative sollevano domande sulla gestione prudente delle risorse pubbliche: quanto denaro si sarebbe potuto risparmiare e destinare ai cittadini se l’ex sindaco Santagostino avesse agito con maggiore prudenza nell’interesse della comunità?

Personale e aumento delle tariffe comunali

Ci preoccupa anche il continuo utilizzo dei risparmi sul personale per coprire le carenze di bilancio. Le nuove spese previste dalle variazioni sono finanziate, in parte, proprio da questi risparmi. Tuttavia, quando verranno finalmente coperte tutte le posizioni vacanti? E quando le risorse non saranno più sufficienti, a quali aumenti tariffari dovranno far fronte i cittadini?

Già ora sono aumentate le tariffe per:

  • Servizi scolastici;
  • Canone unico patrimoniale;
  • Passi carrai.

Cosa sarà il prossimo ad aumentare?

Voto favorevole al piano programma di SERCOP

Abbiamo espresso voto favorevole al Piano programma di SERCOP, poiché riteniamo fondamentale garantire la continuità e il miglioramento dei servizi sociali per la comunità. Pur avendo evidenziato alcune criticità nella gestione delle risorse, riconosciamo il ruolo essenziale di SERCOP nell’assistenza ai cittadini più fragili. Il nostro voto favorevole è stato motivato dalla volontà di non ostacolare l’erogazione di servizi fondamentali e di sostenere un sistema che, con i giusti correttivi, può realmente rispondere ai bisogni della popolazione.

Criticità nella gestione di SERCOP

Gli incrementi di spesa per SERCOP sollevano ulteriori interrogativi. L’affidamento della gestione del nido a SERCOP avrebbe dovuto garantire risparmi, ma così non è stato. Inoltre, le risorse aggiuntive non sembrano tradursi in un miglioramento effettivo dei servizi per i cittadini. Troppe fragilità restano inascoltate, poiché le politiche sociali dell’amministrazione si limitano a una gestione standardizzata che non risponde ai bisogni specifici della comunità.

Alcuni esempi concreti dimostrano le carenze attuali:

  • Una madre con minore senza casa costretta a trasferirsi altrove;
  • Un trasporto negato a una bambina disabile per motivi burocratici;
  • Un disabile motorio trentacinquenne costretto a vivere in un contesto inadeguato.

Questi casi dimostrano che il problema non è SERCOP in sé, ma l’incapacità dell’amministrazione di personalizzare i servizi in base ai bisogni reali dei cittadini.

Mozioni sulle intitolazioni cittadine

Le due mozioni relative all’intitolazione di un luogo cittadino hanno visto la nostra astensione:

  • Prima mozione (Fratelli d’Italia): dedicata alle vittime delle Foibe;
  • Seconda mozione (maggioranza): includeva anche le vittime dell’Olocausto.

Pur riconoscendo l’importanza della memoria, riteniamo che non si debba limitare il ricordo solo a determinati eventi storici. Avremmo preferito una formulazione che rendesse omaggio a tutte le vittime innocenti di guerre, stragi e persecuzioni, senza distinzioni ideologiche. La nostra proposta in tal senso non è stata accolta, motivo per cui abbiamo optato per l’astensione.

Lavori di consolidamento delle sponde dei fontanili

La risposta alla nostra interrogazione sui lavori di consolidamento delle sponde dei fontanili si è rivelata insoddisfacente. Non comprendiamo perché il Comune debba spendere 72.000 € per interventi che non rientrano nella manutenzione ordinaria, ma straordinaria.

Inoltre, la normativa e una sentenza della Corte di Cassazione del 2017 stabiliscono che le sponde sono di proprietà privata, mentre solo gli alvei appartengono al demanio pubblico. Di conseguenza, la spesa dovrebbe essere a carico dei privati. L’intervento appare ingiustificato e ci lascia con ulteriori dubbi sulla gestione delle risorse comunali.

Conclusioni

Alla luce di queste considerazioni, continuiamo a ritenere necessaria una gestione più oculata e responsabile del bilancio comunale, con un’attenzione maggiore alle reali necessità dei cittadini e una minore inclinazione a scaricare sulle loro spalle il peso di scelte amministrative discutibili.

Categories:

Tags:

One response

  1. Mi associo al rammarico patito dai Consiglieri e dai Cittadini di
    “GENTE di SETTIMO” nell’apprendere che l’aumento IMU di 50.000 €. NON sia stato utilizzato per l’aumento delle corse dei bus 423 e 433 nelle ore serali o domenicali (inesistenti) per la 423!!!!
    Comuni limitrofi di fascia piu’ esterna tipo Trezzano S/N, da anni hanno i mezzi ATM per 7gg/settimana fino alle 23!!
    NOI “incollati” a Baggio dobbiamo sperare nel buon cuore dell’Amministrazione Comunale, solo perche’ ne tengano conto!!
    Il Sindaco in carica d’altronde nel programma del PD affermava che a Settimo NON obbiamo essere “Milanocentrici … ma preoccuparci di migliorare quelli verso i Paesi limitrofi …
    Benissimo!! … Allora si dia da fare per migliorare quelli verso RHO, che fanno letteralmente SCHIFO, pensando alla presenza a RHO dell’Ospedale e varie Scuole Superiori frequentate da tanti adolescenti di SETTIMO!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *